Inclusione
PROTOCOLLO GENERALE PER L’INCLUSIONE
DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE
CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
«L‘inclusione scolastica:
a) riguarda le bambine e i bambini, le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all’autodeterminazione e all’accomodamento ragionevole, nella prospettiva della migliore qualità di vita;
b) si realizza nell’identità culturale, educativa, progettuale, nell’organizzazione e nel curricolo delle istituzioni scolastiche, nonché attraverso la definizione e la condivisione del progetto individuale fra scuole, famiglie e altri soggetti, pubblici e privati, operanti sul territorio;
c) è impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica le quali, nell’ambito degli specifici ruoli e responsabilità, concorrono ad assicurare il successo formativo delle bambine e dei bambini, delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti».
(Dlg 13/04/2017 n. 66, art. 1)
PREMESSA
Finalità del protocollo
Destinatari del protocollo
Risorse interne – Ruoli e compiti
Risorse esterne – Ruoli e compiti
Procedure e scadenze
Indicazioni per la privacy
Principali riferimenti normativi
PARTE PRIMA: Protocollo inclusione studenti con disabilità
- Orientamento in ingresso e iscrizione
- Accoglienza e inserimento
- Osservazione
- Progettazione del PEI
- Apprendimento e verifiche del PEI
- Valutazione
- PCTO
PARTE SECONDA: Protocollo inclusione studenti con Disturbi
Specifici di Apprendimento e disturbi evolutivi specifici
- Orientamento in ingresso e iscrizione
- Accoglienza e inserimento
- Osservazione e stesura del PDP
- Apprendimento e monitoraggi
- Valutazione
PARTE TERZA: Protocollo inclusione studenti con svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale
- Orientamento in ingresso e iscrizione
- Accoglienza e inserimento
- Apprendimento e monitoraggi
- Valutazione
GUIDE OPERATIVE
Definizione di PDP_stralci normativi
Interventi didattici per DSA_BES
Documento 15 maggio_esame di Stato_studenti con BES
Prove Invalsi_studenti con BES
Viaggi d’istruzione_uscite didattiche_stage linguistici
Tabella dei livelli comuni di riferimento (QCERL)
MODULISTICA
Monitoraggio iniziale Commissione BES
Modello convocazione GLI
Modello convocazione GLO
Modello di PAI
Modello di PEI
Nuovo modello PDP
Allegato al Documento del 15 Maggio – Disabilità
Allegato al Documento del 15 Maggio – DSA_BES
Modello di Attestato di Credito Formativo (PEI differenziato)
Griglie-di-osservazione-_studenti-BES
Griglie di osservazione_studenti con disabilità
Questionario rilevazione bisogni Italiano L2
Primo colloquio con le famiglie_Italiano L2
Autorizzazione ore di potenziamento Italiano L2
Modello di PDP_studenti con svantaggio linguistico
Monitoraggio intermedio_Italiano L2
CONTATTI
Referente INCLUSIONEprof. Condoluci |
condoluci.francesco@liceocasiraghi.edu.it |
Coordinamento area InclusioneDocenti e famiglie di studenti con:
|
Referente DSA/BESprof. Montorfano |
montorfano.tommaso@liceocasiraghi.edu.it |
Docenti e famiglie di studenti con:
|
Referente ITALIANO L2prof.ssa D’Agostino |
dagostino.alessandra@liceocasiraghi.edu.it |
Docenti e famiglie di studenti con:
|