Circolare 456

Educazione alla legalità – Incontro con Giovanni Chinnici e Giovanni Paparcuri

A.S. 2024/2025

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

Nell’ambito del progetto di Educazione alla legalità, afferente all’insegnamento dell’Educazione civica, si propone il penultimo incontro che vedrà la partecipazione di Giovanni Chinnici e di Giovanni Paparcuri. La conferenza si terrà in modalità online, lunedì 19 maggio 2025, dalle ore 10.15 alle ore 12.05, in Auditorium. Le loro testimonianze offriranno spunti di riflessione importanti, poiché le loro vite sono tragicamente accomunate dall’esperienza di vittime di mafia.

Nato nel 1964, Giovanni Chinnici è un avvocato italiano e figlio del giudice Rocco Chinnici, assassinato dalla mafia nel 1983. Dopo aver diretto l’ufficio legale di una banca nazionale, nel 2012 ha fondato il proprio studio legale, specializzandosi in diritto bancario, commerciale e nella crisi d’impresa. È anche amministratore di aziende confiscate alla mafia e coadiutore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Nel suo libro Trecento giorni di sole, Giovanni racconta la vita del padre, il suo impegno nella lotta alla mafia e la sua morte, offrendo uno spunto di riflessione sul coraggio e il sacrificio nella giustizia.

Giovanni Paparcuri è stato l’autista del giudice Rocco Chinnici e l’unico superstite dell’attentato mafioso del 29 luglio 1983, avvenuto in via Pipitone Federico a Palermo. In quell’attentato, oltre al giudice, persero la vita il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, l’appuntato Salvatore Bartolotta e il portiere Stefano Li Sacchi. Paparcuri riportò gravi ferite, ma sopravvisse miracolosamente. Dopo l’attentato, Paparcuri ha dedicato la sua vita alla memoria del giudice Chinnici, raccontando la sua esperienza e l’importanza della lotta alla mafia.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati